Ricettine 360, senza soia e senza seitan!
Manca davvero poco alle feste natalizie e oggi vogliamo davvero sorprendervi!
Molte persone pensano che mangiare vegano corrisponda a doversi imbottire di soia, seitan, tofu, tempeh e altri cibi dai nomi strani soprattutto se si parla di secondi. Via quindi a polpettine di soia, burger di soia, bocconcini di seitan, ragù di soia etc. Ecco, oggi voglio sfatare il mito della soia onnipresente e riportare delle ricette fatte con ingredienti “normali”.
Polpettone di lenticchie!
Ingredienti
- 750 g di lenticchie cotte
- 1 cipolla
- 1 patata
- 70 g di noci
- 2 cucchiai di farina di semi di lino
- 6 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaino dii rosmarino tritato
- 1 cucchiaino di salvia tritata
- 4 foglie di alloro
- 2 cucchiai di salsa di soia
- Sale e pepe
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Preparazione:
Iniziate tritando la cipolla, poi lavate e pelate la patata e tagliatela a dadini molto piccoli. Fate soffriggere rosmarino, salvia e alloro in una padella antiaderente con un fondo di olio, poi aggiungete la cipolla e la patata, aggiustate di sale e pepe e fate saltare a fuoco vivo per 5-10 minuti. Coprite con il coperchio e proseguite la cottura per altri 5 minuti o fino a che le patate non saranno morbide.
Ora le lenticchie
Aggiungete le lenticchie e la salsa di soia e fate saltare il tutto per 5 minuti, assicurandovi che il liquido si asciughi completamente. Nel frattempo mescolate la farina di semi di lino con l’acqua e lasciate riposare il composto per 10 minuti.
Creiamo l’impasto
Tritate le noci nel robot fino ad ottenere una granella abbastanza fine, quindi unite le lenticchie e il composto a base di semi di lino. Frullate il tutto fino a ottenere un composto non del tutto omogeneo, poi trasferite il tutto in uno stampo da plumcake foderato di carta da forno e livellate bene la superficie.
Ora in forno!
Mescolate in una ciotola il concentrato di pomodoro, lo sciroppo d’acero e l’olio extravergine di oliva e spennellate il tutto sulla superficie del polpettone. Infornate in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti e servite caldo, magari insieme a delle patate al forno.
Lascio QUI la videoricetta!

Jacket potatos riepiene!
con ceci e salsa allo yogurt.
Ingredienti
- 6 patate abbastanza grandi
- 300 g di ceci cotti
- 150 g di spinacini
- 1 cucchiaino di origano
- ½ cucchiaino di paprika
- ½ cucchiaino di mix 5 spezie
- ¼ cucchiaino di cumino
- 1 pizzico di aglio in polvere
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di melagrana
- Sale e pepe
per la salsa
- 80 g di yogurt bianco di soia non dolcificato
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di succo di limone
Lavate molto bene le patate, conditele con un pizzico di sale e olio e infornatele a 200°C per circa 1 ora fino a quando saranno belle morbide e la buccia si sarà raggrinzita un po’.
Insaporiamo i ceci
Nel frattempo condite i ceci con l’origano, paprika, mix 5 spezie, cumino, l’olio, sale e pepe, disponeteli in uno strato unico in una teglia foderata di carta forno e infornate in forno statico a 200°C per 10 minuti.
Prepariamo la salsa e gli spinacini
In una ciotolina condite lo yogurt di soia con l’olio, il succo di limone, sale e pepe a piacere. Mescolate bene e poi tenete da parte fino al momento dell’uso. Saltate gli spinacini in padella con un filo d’olio, un pizzico di aglio in polvere e di sale 1-2 minuti giusto per farli appassire leggermente.
Assembliamo le patate
Una volta cotte e intiepidite a sufficienza da essere maneggiate, scavate leggermente le patate e apritele bene, salatele, distribuite un primo strato di spinaci, poi proseguite con una cucchiaiata di ceci, qualche chicco di melagrana e completate infine con la salsa allo yogurt, servendole quando sono ancora calde.
Lascio QUI la videoricetta.

Cestini di pasta fillo ripieni di funghi e rucola.
Ingredienti
- 1 confezione di pasta fillo
- 500 g di funghi
- 50 g di rucola
- 2 coste di sedano
- 150 g di panna di riso
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- 1 cucchiaio di farina di noci
- 1 spicchio di aglio
Preparazione:
Pulite bene e affettate i funghi e tritate le coste di sedano. In una padella antiaderente soffriggete lo spicchio di aglio intero fino a quando sarà leggermente dorato, unite quindi il sedano e un pizzico di sale e cuocete per un paio di minuti. Unite i funghi e fateli cuocere a fiamma media per 10 minuti, fino a quando l’acqua di vegetazione si sarà asciugata e i funghi saranno dorati. Aggiungete la panna di riso, il prezzemolo e il lievito alimentare e proseguite la cottura per ancora 1 minuto. Spegnete la fiamma e incorporate per ultimo la rucola.
Prepariamo i cestini
Stendete un foglio di pasta fillo alla volta, spennellatelo con un po’ di acqua e/o olio e copritelo con un altro foglio di fillo, spennellate di acqua e/o olio anch’esso e proseguite in questo modo fino a che avrete sovrapposto 6 fogli di pasta fillo. Ricavate con un coltello ben affilato 6 quadrati di 12 x 12 cm di lato e posizionateli all’interno degli stampini per muffin precedentemente unti.
Cuociamo in forno
Riempite ciascuno con la farcia di funghi e rucola, spolverizzate la superficie con la farina di noci (ottenuta semplicemente frullando delle noci in un tritatutto). Infornate in forno statico a 180°C per 25 minuti, fino a quando la pasta fillo risulterà cotta e dorata. Sfornateli e serviteli caldi o tiepidi in modo che la pasta fillo sia ancora croccante e fragrante.

Quest’ultima ricetta in particolare ha salvato il mio natale due anni fa! Sono davvero fantastici e gustosi!!!
Così chiudiamo la carrellata di ricette natalizie e non ci resta che augurarvi buone feste, che possiate passarle in allegria e al fianco delle persone che amate! Sorprendetele con sapori nuovi, sarà uno stupendo regalo di natale!
Colgo l’occasione per ringraziare la mia fonte di ispirazione culinaria VEGolosi che ha letteralmente salvato i miei pranzi e le mie cene più di una volta!
Alla prossima, vostra T.
