Siete tesi? Volete ritrovare il vostro equilibrio o più semplicemente dedicare del tempo al vostro benessere? Eco un esercizio meditativo che potete provare anche con i vostri bimbi. Buona pratica.
Autore: Barbara Cirelli
Ultimamente ha fatto parlare di sé la Skullbreaker challenge ma in quanto a sconsideratezza e pericolosità non è la sfida peggiore che impazza sui social. Ma perché i ragazzi si prestano a queste sfide? E non c’è proprio modo di evitarle? Scopriamolo insieme.
Musica durante la meditazione: si o no? Scopriamolo insieme mentre rispondo ad alcune delle vostre domande.
Intervista alla fondatrice de La Mia Bottega 2.0: una realtà bresciana verso la riscoperta dei sapori tradizionali ma con un’attenzione tutta nuova verso le lavorazioni e le materie prime.
Dove nasce un’emozione? Se la prossima volta che vi arrabbiate, vi spaventate o vi innamorate volete sapere la zona esatta del vostro cervello da cui tutto ha origine… leggete l’articolo di oggi!
In sanscrito, nei dialetti della Nuova Guinea, delle Filippine e dell’Isola di Pasqua fino al portoghese e alla lingua del popolo degli Inuit, i tentativi di definire “che cos’è l’amore?”nei vari idiomi sono stati tantissimi. Qualcuno ci sarà riuscito? Scopriamolo insieme.
“Miracoloso” , “super frutto”. E se vi dicessimo che anche l’avocado ha un suo lato oscuro?
Esistono diverse tipologie della meditazione dell’albero e vale la pena di provarle tutte, oggi, però, vogliamo portarvi la nostra persona versione. È una meditazione che possono provare tutti: adulti e ragazzi. Vediamo come praticarla con la nostra meditazione guidata presente nell’articolo di oggi.
La respirazione circolare o rebirth è una tecnica utilizzata non solo nell’ambito delle pratiche meditative ma anche nello sport e nella musica.
Ecco alcune tecniche per impararla o , semplicemente, per divertirsi e mettersi in gioco.
La meditazione non è un esclusivo alleato del benessere degli adulti, vediamo come e perché sia utile anche per lo sviluppi di bimbi e ragazzi, specie per quando riguarda l’incremento delle competenze emotive.